
La manutenzione può essere un processo lungo e laborioso, ma è un passaggio necessario per mantenere la barca in buone condizioni. Prima di tutto, è importante conoscere i benefici della manutenzione della barca e i tempi di manutenzione. Inoltre, ci sono alcuni suggerimenti per accelerare il processo di manutenzione della barca e farlo in modo più ecologico. Infine, è importante conoscere gli strumenti essenziali per la manutenzione della barca e i servizi di manutenzione della barca.
Cosa si intende con manutenzione della barca?
La manutenzione della barca è un processo che comprende l’ispezione, la riparazione, l’aggiornamento e la sostituzione di parti e componenti della barca. Questo processo è necessario per mantenere la barca in buone condizioni e garantire una navigazione sicura. La manutenzione della barca comprende anche la pulizia periodica delle parti esterne della barca, nonché la lubrificazione e la sostituzione dei componenti interni, come le batterie.
La manutenzione della barca può essere di due tipi:
- manutenzione preventiva: l’ispezione periodica della barca per rilevare eventuali problemi prima che si verifichino danni
- manutenzione correttiva: la riparazione o la sostituzione di parti danneggiate o usurare.
Tempi di manutenzione della barca
Quando si tratta di manutenzione della barca, i tempi di manutenzione variano in base al tipo di barca, al numero di persone a bordo, ai motori e alle condizioni del mare. Di solito, si consiglia di eseguire la manutenzione preventiva almeno una volta all’anno. Questo può comprendere la sostituzione dei componenti, la pulizia e la lubrificazione delle parti esterne, nonché l’ispezione della barca per rilevare eventuali problemi prima che si verifichino danni.
È anche importante eseguire controlli periodici per assicurarsi che tutti i componenti e le parti della barca siano in buone condizioni. Inoltre, è consigliabile controllare i componenti e le parti esterne della barca prima di ogni uscita in mare per assicurarsi che siano in buone condizioni. Se durante il controllo vengono rilevati problemi, è importante eseguire le riparazioni o le sostituzioni necessarie prima di uscire in mare.
Checklist di cura della barca
La checklist di cura della barca è un elenco di passaggi da seguire per mantenere la barca in buone condizioni. La checklist di cura della barca può essere personalizzata in base alle proprie esigenze, ma di solito comprende alcuni passaggi essenziali
- Prima di tutto, è importante ispezionare la barca in modo da rilevare eventuali problemi prima che si verifichino danni.
- Inoltre, è importante pulire e lubrificare tutte le parti esterne della barca.
- È bene controllare tutti i componenti e le parti della barca per assicurarsi che siano in buone condizioni.
- Si devono sostituire le parti danneggiate o usurare prima che il danno diventi irreparabile.
- Vanno controllati tutti i sistemi di scarico dei rifiuti sulla barca e assicurarsi che siano a basso impatto ambientale.
- Infine, è molto importante sostituire le batterie e tutti gli altri componenti che necessitano di manutenzione periodica.
Errori comuni da evitare nella manutenzione della barca
Ci sono alcuni errori comuni che è importante evitare durante la manutenzione della barca. Prima di tutto, è importante evitare di ignorare i problemi rilevati durante l’ispezione della barca. Se vengono rilevati problemi, è importante eseguire le riparazioni o le sostituzioni necessarie prima di uscire in mare. Inoltre, è importante evitare di utilizzare prodotti per la manutenzione della barca a base di solventi o a basso impatto ambientale.
Inoltre, è importante evitare di effettuare riparazioni o sostituzioni che non sono necessarie. A volte, è possibile riparare un componente danneggiato senza sostituirlo. Inoltre, è importante evitare di utilizzare prodotti di qualità inferiore per la manutenzione della barca. Questi prodotti di qualità inferiore possono causare danni alla barca e compromettere la sicurezza dei passeggeri.
Fouling: come accelerare la manutenzione dello scafo con prodotti di qualità
Tra i fenomeni più fastidiosi per i diportisti c’è il “marine fouling”. Dall’inglese “to foul” che significa incrostare, il fouling rappresenta un problema non di poco conto, in quanto deficita l’efficienza delle barche, in particolare di tutte le parti che restano sommerse in acqua.
Molte aziende propongono vernici antifouling, o antivegetative, per scafi, il cui scopo è quello di ridurre il fenomeno. E fino qui tutto bene. Dov’è quindi il problema? Perché cercare un’alternativa efficace all’antivegetativa?
I problemi delle antivegetative sono molteplici:
- Le vernici antivegetative risultano altamente nocive ed inquinanti, sia per la flora che per la fauna marina. Il loro utilizzo costante è infatti causa, sempre di più, dell’estinzione di molte specie presenti nei nostri mari ed oceani.
- Per rimuovere l’antivegetativa ad ogni stagione si devono utilizzare acidi che la ammorbidiscono e poi si deve utilizzare un raschietto, a mano o elettrico: molta fatica e rischio di rovinare lo scafo.
- Se hai un gommone i problemi aumentano: l’antivegetativa non andrebbe mai applicata sui tubolari di un gommone perché lentamente penetra nel tessuto e divide gli strati che lo compongono.In seguito, oltretutto fanno la loro parte nel rovinarli, anche gli acidi e i detergenti aggressivi che si devono utilizzare per rimuoverla.
Se il tuo obiettivo è prenderti cura della tua imbarcazione, ma sempre con un occhio di riguardo alla salvaguardia dell’ecosistema marino, la soluzione è AQUAWARD FM41, un prodotto specifico, alternativo all’antivegetativa, per proteggere e mantenere inalterato lo scafo della tua imbarcazione, con semplicità e rapidità.
L’alternativa semplice, veloce ed efficace alle vernici antivegetative
AQUAWARD FM41 è l’alternativa semplice, veloce ed efficace alle vernici antivegetative presenti sul mercato, nonché un innovativo sistema, utile per proteggere lo scafo della tua imbarcazione dal fenomeno del fouling marino, con metodi più ecologici e rispettosi dell’ambiente. Tra le caratteristiche di maggiore importanza vi è il fatto che può essere adoperato su ogni superficie finita, vale a dire tutti i motori fuori bordo, i flap e le pale del timone. Inoltre, il suo utilizzo è adatto a tutte le tipologie di scafo e tubolari di gommone.
In seguito all’applicazione di AQUAWARD FM41 otterrai un rivestimento ceroso, protettivo e trasparente, capace di consentire un’ispezione visiva totale e la lettura di numeri ed etichettr. Inoltre, è un prodotto idrorepellente e può essere utilizzato come copertura permanente o removibile.
Desideri altre informazioni? Ti risponderemo con piacere, scrivi a info@alvidasrl.com o chiamaci al 3517651900
Continua a leggere...
17/05/2023
Ogni appassionato e proprietario di imbarcazioni ha sicuramente sentito parlare, almeno una volta nella vita, del fenomeno del fouling marino. Dall’inglese “to foul”, che significa [...]
12/04/2023
È fondamentale preparare correttamente un'imbarcazione per l'antivegetativa. Stendere l’antivegetativa è un'operazione faticosa e tecnicamente impegnativa che, se eseguita in modo errato, può causare gravi danni [...]
30/03/2023
Quando si possiede una barca, è importante prendersi cura della sua “salute”, soprattutto quando si tratta dello scafo. Il fouling, le incrostazioni marine, possono essere [...]
17/05/2023
Ogni appassionato e proprietario di imbarcazioni ha sicuramente sentito parlare, almeno una volta nella vita, del fenomeno del fouling marino. Dall’inglese “to foul”, che significa [...]
12/04/2023
È fondamentale preparare correttamente un'imbarcazione per l'antivegetativa. Stendere l’antivegetativa è un'operazione faticosa e tecnicamente impegnativa che, se eseguita in modo errato, può causare gravi danni [...]
30/03/2023
Quando si possiede una barca, è importante prendersi cura della sua “salute”, soprattutto quando si tratta dello scafo. Il fouling, le incrostazioni marine, possono essere [...]
12/12/2022
Tra i fenomeni più fastidiosi per i diportisti c’è il “marine fouling”. Dall’inglese “to foul” che significa incrostare, il fouling rappresenta un problema non di [...]